Consigli

No Results Found

The page you requested could not be found. Try refining your search, or use the navigation above to locate the post.

– La sostituzione degli infissi è una scelta importante che sosteniamo poche volte nel corso della vita, non paragonabile all’acquisto di un’automobile, una televisione, un’elettrodomestico, ecc. Per questi motivi nella scelta dei nuovi serramenti è fondamentale conoscere i diversi materiali proposti nel mercato, con i loro pregi e difetti.

Il LEGNO è un’ottimo isolante termico e acustico utilizzato de sempre, disponibili in diverse essenze e finiture che possono incidere e determinarne il prezzo. Resistenti e pregiati, ciò nonostante hanno bisogno di cura e manutenzione a seconda dell’esposizione al sole o alle intemperie e devono essere trattati o riverniciati periodicamente.

L’ALLUMINIO è un materiale robusto, leggero e resistente, conduttore naturale a cui si ovvia tramite l’inserimento nelle camere d’aria del profilo di listelli a bassa conducibilità termica ( taglio termico ), interrompendo la continuità del metallo. Non molto performanti nell’isolamento termoacustico, semplici da pulire non richiedono accorgimenti particolari o manutenzione.

Il PVC ( polivinil cloruro ) è un ‘ottimo isolante termico e acustico ed è resistente alle intemperie, la sua conducibilità termica molto bassa assicura un totale isolamento dal gelo, dall’acqua, dalla neve e dal vento. Il pvc è anche una barriera contro la salsedine ( che invece attacca l’alluminio ) e gli agenti atmosferici, non hanno bisogno di nessuna manutenzione nel tempo, hanno costi vantaggiosi e la pulizia può essere effettuata molto facilmente.

Il LEGNO / ALLUMINIO ( legno interno, alluminio esterno ) è un serramento combinato che unisce le caratteristiche dei due materiali per ottenere i risultati migliori sia a livello estetico che di isolamento.

Il nostro consiglio pratico per mantenere efficienti i vostri serramenti  è quello di una corretta lubrificazione, almeno una volta all’anno nelle parti meccaniche di chiusura ( ferramenta ) con del comune spray lubrificante, questo vale per tutti i tipi di serramenti, PVC, alluminio, legno e legno alluminio.

– Per la prima pulizia dei serramenti in PVC ( quindi subito dopo l’installazione ) è molto efficace usare un detergente cremoso; applicato sulla superficie con un panno umido in seguito sciacquare e pulire per rimuovere completamente il prodotto.

– E’ fondamentale sapere che le vs nuove finestre, in funzione delle loro prestazioni di impermeabilità all’aria e di isolamento termico, si comporteranno in modo diverso, talvolta addirittura opposto, rispetto ai vecchi serramenti e quindi, per ottenere il massimo è assolutamente necessario imparare ad utilizzarle in modo corretto e tenere sotto controllo il giusto ricambio di aria sia in estate che in inverno, onde evitare spiacevoli comparse di muffe sui muri più freddi oppure un’ umidità eccessiva sui vetri.

 

Contattaci:






    Contattaci per maggiori informazioni

    ×
    Si riceve solo su appuntamento. Sabato aperto nei seguenti orari: 9:30/12:00 - 15:00/18:00.